

Garanzia Fowa Vip Italia di 4 Anni
Pesando poco più di 1 kg è più leggero del 41% rispetto al precedente Ronin-S che invece puntava più sulle fotocamere reflex (ma sappiamo che il mercato sta guardando da un'altra parte). Per riuscire nell'operazione, sono stati impiegati materiali come magnesio, acciaio, alluminio e plastica composita: il tutto per puntare a leggerezza e resistenza. Il tutto con dimensioni di 220 x 200 x 75 mm.
I motori supportano lo spostamento di pesi fino a 2 kg (secondo i test del produttore) mentre la batteria da 2450 mAh dovrebbe garantire fino a 11 ore di autonomia. Non mancano funzionalità avanzate per la gestione della stabilizzazione come il blocco su 3 assi (pan, tilt e roll) permettendo all'utente di personalizzarne l'utilizzo.
Una delle novità, che velocizza l'utilizzo, è la memorizzazione della posizione. Se si smonta la fotocamera e la si rimonta (dopo aver bilanciato la sospensione cardanica), DJI Ronin-SC ricorderà com'erano le impostazioni precedenti permettendo così di iniziare subito a lavorare.
Non manca il joystick per gestire la stabilizzazione così da dare il massimo supporto all'utente. Con quest'ultimo è possibile selezionare modalità come quella Sport ma anche le nuove ActiveTrack 3.0 e Force Mobile. Il primo permette, tramite la fotocamera di tablet e smartphone, di selezionare un soggetto così che venga tracciato dal gimbal.
Il secondo invece sincronizza i movimenti dello smartphone con quelli del gimbal fino a 25 metri tramite connettività Bluetooth 5.0 (funzionalità similare a Force Pro). Non mancano anche joystick virtuale, timelapse, motion control e panorama
Leggero e compatto
Apertura delle possibilità per registi e creatori di contenuti in quasi tutte le situazioni, Ronin-SC è stato costruito per andare ovunque.
La costruzione in magnesio e alluminio, insieme a materiali compositi ad alta resistenza garantiscono prestazioni robuste a soli 1,1 kg.
Con un design di installazione rapido e modulare, Ronin-SC può essere impacchettato in spazi limitati e trasportato con facilità.
Dimensioni del gimbal: 220 × 200 × 75 mm
Peso: 1,1 kg
Max. Durata della batteria: 11 ore
Maggiore compatibilità.
Ronin-SC supporta una vasta gamma di fotocamere e obiettivi rispettando severi standard di prestazioni.
E'stato rigorosamente testato per supportare un carico utile di 2,0 kg unito ad una ripresa fluida e cinematografica.
Dispone inoltre di controlli molto intuitivi per l'otturatore e la messa a fuoco, disponibili per la maggior parte delle marche di fotocamere.
Stabilità dinamica
Anche nelle scene d'azione, Ronin-SC offre una ripresa perfettamente stabile.
La modalità Sport migliora la sensibilità di ciascun asse, rendendo Ronin-SC più efficace nelle riprese in velocità, movimenti improvvisi e persino repentini cambi di direzione.
Il braccio del gimbal.
Una struttura innovativa del braccio eleva il carico utile della fotocamera sopra l'asse di rollio, mantenendo il display della fotocamera sempre ben visibile.
Asse di Pan illimitato.
L'asse pan consente movimenti continui per scatti più ambiziosi, opzioni come un'infinita rotazione a 360° consentono ai registi di realizzare riprese assolutamente uniche.
Qual è la differenza tra Ronin-SC e Ronin-S?
Ronin-SC è costruito per fotocamere mirrorless, mentre Ronin-S è uno stabilizzatore palmare professionale progettato per fotocamere di grandi dimensioni e pesanti come reflex digitali e fotocamere mirrorless più grandi. Rispetto a Ronin-S, Ronin-SC è più leggero, più facile da trasportare e più flessibile quando si muove rapidamente durante le riprese.
Inoltre, una vasta gamma di funzioni di ripresa ausiliaria e design hardware sono state ottimizzate per prestazioni migliori.