Questa mirroless compatta potrebbe fare al caso tuo! Fujifilm X-S20

Per raccontare la tua vita attraverso video e immagini una soluzione compatta e versatile.

La Fujifilm X-S20 diventa una delle fotocamere mid-range più interessanti, ereditando il meglio della X-S10 (uscita 2020), correggendone alcuni limiti tecnologici e aggiungendo una serie di importanti miglioramenti per i utenti che realizzano sia di foto che di video. Il sensore da 26 Megapixel è rimasto invariato, ma già offriva ottime prestazioni e accoppiandolo con il più recente processore di immagini (elemento che fa davvero la differenza) gli ha dato una nuova vita.

Per questo motivo, Fujifilm X-S20 potrebbe essere la mirrorless super compatta ideale con la quale, scegliendo l'obiettivo più adatto alle tue necessità, raccontare un viaggio o la tua vita di tutti i giorni, soprattutto se hai un'attività commerciale da promuovere o sei un creatore di contenuti online.

Fuji X-S20 caratteristiche tecniche

La Fujifilm X-S20 è una fotocamera mirrorless compatta di fascia media con un sensore APSC da 26 Megapixel, video 6.2k open gate, stabilizzazione integrata e uno schermo completamente articolato.

In seguito le caratteristiche tecniche in breve che poi approfondiremo.

  • megapixel: 26,1
  • sensore: X-Trans CMOS 4 (APS-C) 23,5mm x 15,6mm
  • processore immagine: X-Processor 5
  • supporto memorie: SD, SDHC, SDXC tipo UHS-I, UHS-II
  • attacco obiettivo: Fujifilm X Mount
  • stabilizzatore immagine: sensor shift con compensazione a 5 assi, stabilizzazione digitale solo in modalità filmato
  • pulizia sensore automatica: Ultra Sonic Vibration
  • flash: integrato pop-up
  • mirino: EVF OLED da 0,39" con copertura area visiva 100%
  • monitor: LCD touch 3" 3:2
  • registrazione video: fino a 6,2K 29,97p/25p/24p/23,98p
  • connettività: WiFi 5, Bluetooth 4.2, USB-C 3.2 Gen 2, HDMI Micro, mini jack 3,5mm
  • batteria: NP-W235, autonomia fino a 800 scatti e 85min video a 6,2K
  • dimensioni e peso: 127,7x85,1x65,4mm per 491g (con batteria e scheda di memoria)

Fuji X-S20 qualità costruttiva ed ergonomia e soluzioni ai problemi

La Fujifilm X-S20 continua la tendenza di prendere diverse funzionalità di alta gamma dalla serie X-T e di inserirle in un corpo significativamente più piccolo. La X-H2 è abbastanza grande, praticamente equivalente a una fotocamera full frame, mentre la X-T5 è più piccola e sottile, ma la X-S20 è molto compatta e leggera.

Dimensioni X-S20:

Larghezza: 127,7 mm (5")

Altezza: 85,1 mm (3,4")

Profondità: 65,4 mm (2,6")

La presa è abbastanza profonda, anche se come sempre con fotocamere come questa, se hai le mani grandi avrai la sensazione di non avere un posto dove mettere il mignolo a causa dell'altezza relativamente bassa ma grazie alla buona ergonomia non ne compromette l’utilizzo.

La Fujifilm X-S20 è una fotocamera mirrorless compatta e leggera, con un peso di 491g (1,1lb) con scheda di memoria e batteria o 410g (0,9lb) senza.

La X-S10 pesava 465g con batteria e scheda di memoria, ma la batteria era molto più piccola.

La fotocamera nuda e cruda pesava 415g, 5g in più della X-S20. Fujifilm è riuscita a mantenere il peso relativamente basso nonostante la fotocamera sia leggermente più larga rispetto al suo predecessore.

Come la X-S10 prima di essa, la X-S20 dispone di un unico slot per SD situato nel vano batteria nella parte inferiore della fotocamera. Questa posizione significa che se lavori da un treppiede (per video o foto) e monti una piastra rapida, quasi sempre devi rimuovere o almeno allentare la piastra in modo che possa essere spostata per accedere al vano batteria e alla scheda di memoria. Per questo ti consigliamo di utilizzare treppiedi e accessori che possano rialzare la posizione della camera e rendere facilmente accessibile il vano batteria.

La Fujifilm X-S20 è una fotocamera mirrorless compatta che utilizza materiali di alta qualità nella sua costruzione. È realizzata con una lega di magnesio premium che viene utilizzata anche nelle fotocamere di fascia alta. Nonostante la sua compattezza, la X-S20 è solida e ben costruita. Questa fotocamera è stata progettata per soddisfare le esigenze di fotografi e videomaker che desiderano una soluzione versatile e di alta qualità in un formato compatto e portatile.

La Fujifilm X-S20 dispone di un ottimo touchscreen da 3 pollici completamente articolabile, che è stato migliorato con una risoluzione di 1,84 milioni di punti. L'articolazione del display consente di monitorare l'inquadratura dal frontale e di avere maggiore flessibilità nella posizione e nell'angolo di ripresa.

La parte sinistra della fotocamera ha tre porte in due scomparti. La porta superiore è un ingresso per microfono pulito e compatto, posizionato alto e che può anche essere usato come porta di scatto remoto. Una finestra di dialogo sullo schermo LCD appare quando si inserisce la porta, chiedendo se si desidera selezionare qualcosa diverso da un ingresso per microfono (un cavo di rilascio remoto, ad esempio). È possibile accedere direttamente a queste impostazioni di menu se desiderato, o sparirà in pochi secondi se non si desidera cambiare nulla.

Il secondo scomparto ha una porta micro-HDMI insieme a una porta USB-C “multipurpose” ovvero la porta USB-C può essere utilizzata sia per il trasferimento dati che per la ricarica.

Come per la X-S10, anche la X-S20 di Fujifilm è dotata di stabilizzazione dell'immagine in corpo (IBIS), una funzione estremamente desiderabile in quanto fornisce una vera stabilizzazione ottica basata sul sensore che funziona con tutte le lenti. È possibile inserire anche la lunghezza focale se si utilizza una lente manuale o lenti vintage adattate e quindi vista la vetusta età degli obbiettivi non si hanno contatti elettronici. L'IBIS è più efficace rispetto alla X-S10 ed è valutato CIPA a 7 stop. Personalmente, trovo che l'IBIS di Fujifilm sia una funzione estremamente importante non solo per la fotografia ma anche per la registrazione video, essendo una stabilizzazione estremamente affidabile se utilizzata con studio e preparazione, migliorerà l’esperienza di utilizzo di lenti pesanti come i teleobiettivi.

X-S20 è compatibile con il nuovo accessorio di raffreddamento FAN-001 di Fujifilm. Si tratta di un'idea interessante, in quanto si inserisce nel corpo della fotocamera con lo schermo ruotato e raffredda attivamente il telaio della fotocamera per estendere il tempo di registrazione video. Una macchina fotografica di queste dimensioni e con queste caratteristiche sarebbe difficile da gestire a livello di temperatura, specialmente se spinta al limite in modalità video. Con le attuali tecnologie a disposizione, sarebbe una sfida per qualsiasi ingegnere. Aggiungere questo accessorio che aiuti concretamente la dissipazione del calore permette a chiuque di sfruttare pienamente le caratteristiche del corpo macchina senza limiti.

Non sarai in grado di chiudere lo schermo con il FAN-001 adatto (per ovvi motivi), ma sembra essere una soluzione abbastanza intelligente a un problema comune per coloro che si concentrano sulla cattura di video di lunga durata a bitrate e livelli di risoluzione più elevati.

L'accessorio TG-BT1 Tripod Grip è una novità interessante che funziona bene con la X-S20. Accessorio molto utile per il controllo Bluetooth, per estendere la distanza dal proprio volto durante il vlogging, e per avere nello stesso pacchetto un mini treppiede da tavolo e persino per la registrazione video in cui si hanno i principali controlli a portata di mano. Risulta particolarmente utile se si dispone di una delle lenti powerzoom (come il kit lens 15-45mm OIS PZ), poiché si può zoomare e cambiare inquadratura senza afferrare un anello di alcun tipo.

Fujifilm X-S20 è una fotocamera veloce? Fujifilm X-S20 Autofocus e velocità di scatto e scrittura.

La maggior parte delle migliorie di questa fotocamera sono state apportate al sistema di messa a fuoco, grazie al processore X Processor 5 più veloce e all'algoritmo di messa a fuoco automatica migliorato che Fuji ha sviluppato per fotocamere di fascia alta come la X-H2S. Inoltre, è stato migliorato il sistema di apprendimento automatico che aggiunge una varietà di soggetti che possono essere rilevati e tracciati automaticamente, tra cui: animali, uccelli, automobili, motociclette e bici, aeroplani e treni. In modalità completamente automatica, la fotocamera cercherà di riconoscere e applicare la modalità corretta in base al soggetto nel frame, il che è ottimo, tranne per il fatto che non voglio scattare in modalità "Auto".

L'autofocus durante la registrazione video è decisamente migliorato, poiché ora abbiamo la possibilità di avere un tracciamento AI simile della stessa varietà di soggetti durante la cattura video, e trovo l'autofocus quando si scatta video in generale più affidabile.

La X-S20 consente di configurare l'otturatore in modo che la fotocamera passi automaticamente dall'otturatore meccanico a quello elettronico a seconda della velocità dell'otturatore. L'otturatore meccanico continua ad avere un limite di velocità dell'otturatore da fotocamera economica di 1/4000, ma ciò può essere facilmente superato passando all'otturatore elettronico, dove il limite di velocità dell'otturatore è di ben 1/32.000 di secondo.

Una delle principali migliorie qui è la maggiore profondità del buffer. Ciò è dovuto a un processore più veloce (X Processor 5 menzionato in precedenza) e ad un aggiornamento della compatibilità della scheda di memoria (UHS-II invece di solo schede SD UHS-1). La velocità di scatto con l'otturatore meccanico è buona, con 8 FPS disponibili, ma salta a 20 FPS con l'otturatore elettronico. Si può addirittura arrivare a 30 FPS nella modalità "sport" che ha un ulteriore fattore di crop di 1,25x (i file più piccoli possono muoversi più velocemente attraverso il tubo).

  • Otturatore meccanico (8 FPS):
  • Otturatore elettronico (20 FPS):
  • Modalità crop/sport da 20,9 MP (30 FPS):

Quello che vediamo non è solo una maggiore velocità (tipicamente almeno il doppio dei fotogrammi) ma anche una maggiore versatilità della profondità del buffer per diverse profondità di file. A 8 FPS è possibile scattare essenzialmente JPEG infiniti o RAW compressi, e il buffer di 90 RAW compressi senza perdita di dati significa che si possono avere oltre 11 secondi di cattura continua di immagini. L'otturatore elettronico più veloce a 20 FPS fornisce file più leggeri, ovviamente, ma si ottiene comunque fino a 4 secondi di scatto continuo con RAW compressi e molto più tempo se si scelgono i JPEG.

La messa a fuoco automatica dei video è decisamente migliorata, poiché ora abbiamo la possibilità di avere un tracciamento con utilizzo di “AI” simile al modalità fotografica e quindi della stessa varietà di soggetti seguiti durante la cattura video, rendendo l’autofocus più affidabile in generale.

In conclusione, la Fujifilm X-S20 è una fotocamera mirrorless di fascia media solo nel nome che soddisferà le esigenze di molti fotografi grazie alle sue ottime funzionalità e al suo design compatto. Dal sensore APSC da 26 Megapixel alla stabilizzazione integrata e allo schermo completamente articolato, questa fotocamera non delude e rimane una scelta solida per coloro che cercano una fotocamera versatile e affidabile. Tuttavia, se si cercano funzionalità avanzate, dimensioni maggiori, una risoluzione maggiore o una gamma dinamica più ampia, potrebbe essere necessario guardare oltre nella gamma X-Series di Fujifilm su prodotti più professionali.

CASHBACK: Winter Edition 2023

Leggi
Promozioni
209 visualizzazioni

OM-SYSTEM BLACK FRIDAY CASHBACK

Ricevi fino a 350 € di cashback sulla OM‑1, sulla OM‑5 e sulla maggior parte degli obiettivi M.Zuiko. È il nostro modo di ringraziarti per averci scelto come parte del tuo viaggio fotografico.

Leggi
Promozioni
174 visualizzazioni

CANON BLACK FRIDAY

Stanno arrivando il Black Friday Canon. Non perderti le offerte su fotocamere e obiettivi. Acquista ora.

Leggi
Promozioni
201 visualizzazioni

FUJIFILM Winter Cashback

FUJIFILM Winter Cashback offre un'occasione unica per risparmiare come mai primad'ora e al tempo stesso soddisfare tutte le diverse esigenze fotografiche.Dal 16 novembre 2023 al 18 gennaio 2024, un’ampia selezione di prodottid'eccellenza della gamma GFX e Serie X sarà in promozione.

Leggi
Promozioni
184 visualizzazioni

Commenti (0)

Nessun commento al momento
Prodotto aggiunto ai preferiti